EQUO-SOLIDALE E SOSTENIBILITA' AMBIENTALE IN BIBLIOTECA
UNA BIBLIOTECA SEMPRE PIU' ATTENTA AI TEMI DELL'EQUO-SOLIDALE E DELLE SCELTE SOSTENIBILI
In un comune come il nostro, in cui l'agricoltura di qualità e l'attenzione all'ambiente e al paesaggio sono fondamentali, sia come motore economico che come fattore fondante di una buona qualità della vita, la biblioteca non poteva mancare di dare spazio sui propri scaffali alle tematiche che ruotano intorno al mondo dell'equo-solidale, del biologico e della sostenibilità.
Sul nostro territorio già da alcuni anni sono attive, anche se hanno sede nei comuni limitrofi, realtà come il Gruppo di Acquisto Solidale (G.A.S.) Millepiedi e il Bio-Distretto del Montalbano, che riuniscono consumatori e produttori sempre più attenti a questi temi. Proprio dal primo di questi, il GAS Millepiedi, è giunta un paio di anni fa la richiesta di supportare i loro bisogni informativi, acquisendo una serie di testi su vari argomenti correlati a questo variegato settore e rendendoli disponibili per il prestito sugli scaffali delle biblioteche pubbliche di Vinci.
La Biblioteca Leonardiana ha sposato di buon grado questa richiesta, soprattuto in considerazione delle ricadute positive che la creazione di questo fondo librario avrebbe comportato sull'intera utenza vinciana.
Grazie ai consigli di acquisto dei membri del GAS e di altri utenti e alle ricerche bibliografiche del nostro personale, pian piano ha preso corpo una sorta di "scaffale virtuale" che riunisce idealmente (anche se i singoli libri sono sparsi in tutta la biblioteca civica) i libri che trattano questi argomenti, così che chiunque voglia informarsi su queste tematiche possa trovare i testi più interessanti, per lo più segnalati da chi a questi temi si dedica con passione da anni.
Al seguente link trovate lo scaffale virtuale aggiornato agli ultimi acquisti: https://reanet.comperio.it/shelf/view/20300/lst?
Chiunque voglia segnalare qualche altro testo che potremmo acquisire per arricchire lo scaffale, può farlo segnalandolo alle nostre operatrici, al bancone della Biblioteca Leonardiana di Vinci e delle sue due sedi distaccate, oppure:
- via posta elettronica a uno dei seguenti indirizzi: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- via telefono, contattando i numeri 0571 933250/263/265 o 0571 902292
Grazie a tutti per la collaborazione e... buone letture!