REAlizza il futuro. Apprendimento permanente nelle biblioteche della rete REA.net
1, 2, 3... pronti ad imparare? La Rete REA.net è lieta di annunciare un'iniziativa dedicata alla promozione dell'educazione permanente che offrirà corsi di formazione diversificati e mirati a soddisfare i fabbisogni dei cittadini adulti residenti nel territorio.
Il progetto è finanziato dalla Regione Toscana nell'ambito del Programma regionale FSE+ Toscana 2021-2027 “Investimenti a favore dell'occupazione e della crescita”. Interventi di educazione permanente non formale della popolazione adulta maggiorenne realizzati dalle Reti documentarie locali (biblioteche e archivi) per il triennio 2024-2026. (Decreto dirigenziale Regione Toscana n. 1531 del 2024.01.2025)
Target
Cittadini maggiorenni residenti o domiciliati nei comuni della Rete REA.net Empolese-Valdelsa e Medio Valdarno: Capraia e Limite, Castelfiorentino, Castelfranco di Sotto, Cerreto Guidi, Certaldo, Empoli, Fucecchio, Gambassi Terme, Montelupo Fiorentino, Montaione, Montespertoli, Santa Croce sull’Arno e Vinci.
Obiettivi
- Promuovere l'educazione permanente di cittadini maggiorenni, attraverso un’offerta formativa articolata e diversificata nei contenuti, individuati grazie all’analisi dei fabbisogni realizzata nel territorio di riferimento, organizzata presso le sedi delle tredici biblioteche aderenti alla Rete REA.NET;
- Favorire e/o potenziare le competenze digitali dei cittadini, attraverso l’offerta di percorsi in ambito digitale;
- Favorire e/o potenziare le competenze linguistiche dei cittadini, attraverso l’offerta di percorsi in ambito linguistico;
- Favorire e/o potenziare le competenze trasversali e di cittadinanza, attraverso l’offerta formativa relativa a literacy, cittadinanza globale e benessere;
- Coinvolgere i cittadini, potenzialmente interessati, attraverso azioni di informazione/pubblicità/ orientamento e, in ambito organizzativo, con azioni specifiche per l’inclusione delle persone con disabilità, la non discriminazione, la promozione delle pari opportunità e della parità di genere e il rispetto della Carta dei diritti fondamentali dell’UE.
Le aree tematiche
Il progetto si articola in diverse aree tematiche, tra cui:
- Competenze Digitali: 83 percorsi formativi per favorire e potenziare le competenze digitali dei cittadini.
- Competenze Linguistiche: 45 percorsi formativi per favorire e potenziare le competenze linguistiche.
- Competenze Trasversali e di Cittadinanza:
- 74 percorsi di literacy
- 61 percorsi di cittadinanza globale
- 76 percorsi per il benessere dei cittadini
Un'attenzione particolare sarà dedicata all'inclusione delle persone con disabilità, alla non discriminazione, alla promozione delle pari opportunità e della parità di genere, in linea con i principi della Carta dei diritti fondamentali dell'UE.
L'offerta formativa
Il progetto prevede l'organizzazione di 339 corsi di educazione permanente non formale, distribuiti sulle tredici sedi delle Biblioteche aderenti al Circuito REA.net per un totale di 2443 ore di formazione prevista.
L'offerta fortemente flessibile con corsi che verranno replicati su più sedi e spesso svolti in orario serale o festivo, in modo da favorire la maggiore partecipazione possibile anche da parte di persone con difficoltà a spostarsi o a conciliare impegni e lavoro con la formazione.
Ogni corso verà attivato al raggiungimento di minimo 5 iscritti.
Corsi attivati e modalità d'iscrizione
Per informazioni sui corsi è necessario rivolgersi al n. di telefono 0571/757948 oppure 0571/757841
Per l’iscrizione ai corsi è necessario scrivere per email al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Con oggetto: CORSO (nome del corso) Nome partecipante
L’email dovrà pervenire entro 7 giorni prima dell’inizio del corso prescelto
Per ulteriori informazioni e per conoscere il calendario completo delle attività, si prega di contattare le biblioteche aderenti alla Rete REA.net