Prenota prestito interbibliotecario
|
Home page
Venerdì 6 ottobre si terrà un nuovo appuntamento con il Caffè letterario della Fucini nella splendida cornice del Cenacolo degli Agostiniani.
Emiliano Gucci presenterà il suo ultimo libro “Voi due senza me” (Feltrinelli, 2017) che è stato segnalato anche come libro del mese del programma radiofonico Fahrenheit su Radio 3.
Il libro racconta una grande storia d'amore ma anche di "perdita", un viaggio nell'anima dei due protagonisti, Marta e Michele. A fare da sfondo alle loro vite c'è una Firenze surreale, quasi metafisica. In questo perfetto ritratto dell’amore, così profondo ed accurato, i due protagonisti espongono soprattutto il loro dolore e, chiamandolo finalmente per nome, ne rivelano la stretta corrispondenza con la parte più sconvolgente e drammatica della loro vita.
INGRESSO LIBERO E’ gradita la prenotazione
|
Leggi tutto...
|
|
Certi libri ... un libro,un’opera d’arte |
Sabato 30 settembre, a Montelupo Fiorentino, presso il MMAB – Montelupo Museo Archivio Biblioteca prende il via alle ore 15.00 una manifestazione composita nella quale sono insieme: un convegno sull'editoria popolare; una mostra di libri appartenenti a questa produzione; una mostra dedicata al libro d'arte e una di 6 artisti contemporanei ciascuno dei quali ha realizzato un'opera d'arte ispirata al libro a loro più caro, “il libro della vita”.
La manifestazione è promossa e curata da Filarete art studio e Outarte.
Il convegno, incentrato sui libri appartenenti alle collane popolari universali ed economiche del ‘900, inizierà alle ore 15.00 e vedrà la partecipazione di: Ubaldo Fadini, docente di filosofia morale all’Università di Firenze; Carlo Bordoni, sociologo; Francesco Galluzzi, docente all’Accademia di belle arti di Carrara; Claudio Parrini, artista; Marzio Zanantoni, direttore della casa editrice Unicopli; Oliviero Diliberto docente di diritto romano all’Università di Roma.
Al termine del convegno, a partire dalle 17.30, inizierà il percorso inaugurale delle mostre a partire dalla sala lettura con un’esposizione di progetti e di come si realizza un catalogo-libro d’arte del grafico Mauro Pispoli. Nelle altre sale della biblioteca sarà possibile vedere un'ampia scelta di libri, curata da Claudio Parrini, appartenenti alle collane popolari universali ed economiche del ‘900, pubblicazioni che hanno traghettato buona parte della cultura italiana nel secolo scorso: Rizzoli, BUR grigia; Laterza, UL; Einaudi, PBE e NUE; Feltrinelli UE e tante altre;
Nelle sale del Museo della ceramica esporranno le opere ispirate al loro “libro della vita” gli artisti: Frank Dituri, Paolo Maione, Mauro Manetti, Janet Mullarney, Claudio Parrini, Gianluca Sgherri, con un intervento critico di Lorenzo Poggi.
L'iniziativa è aperta a tutti; l'ingresso è libero; al termine apericena.
Per maggiori informazioni:
www.museomontelupo.it |
Caffè letterario della Fucini: La polvere degli eredi |
Venerdì 29 settembre si inaugura alla Biblioteca Fucini la nuova stagione dei Caffè letterari, il ciclo di incontri con autori, intellettuali ed esperti che conversano con i cittadini empolesi nella splendida cornice del Cenacolo del Convento degli Agostiniani.
La nuova stagione riprende con la presentazione del libro “La polvere degli eredi” di Renzo Berti. Dialogheranno con l’autore Maria Antonietta Cruciata e Gabriele Mazzoni.
Il romanzo a tinte gialle prende spunto da antiche vicende realmente accadute che ruotano intorno alla nobile figura settecentesca dell’anatomista Paolo Mascagni. Un libro dallo stile asciutto e raffinato che ci guida alla scoperta di colori, odori e sapori di una suggestiva ed inedita Toscana, conquistando e intrigando il lettore con la sua originale vicenda dal finale assolutamente sorprendente. La ‘Polvere degli Eredi’ appartiene alla collana ‘Di Giallo in Giallo’ di Istos Edizioni (Pisa), con cui Renzo Berti ha pubblicato anche “Il Mazziere di Eleusi’ La Polvere degli Eredi è nelle librerie da marzo 2017 ed è tuttora in tour per la Toscana con presentazioni in luoghi e istituzioni che costituiscono tappe del ‘viaggio’ attraverso cui Guido Alberti conduce il lettore della ‘Polvere degli Eredi’ fino al colpo di scena finale, totalmente inaspettato.
Ingresso libero
|
Leggi tutto...
|
|
Giovedì 28 settembre alle ore 19.00, presso Biblioteca comunale “Renato Fucini” di Empoli, verrà presentato:
“Tutto quello che fai per me”, il primo romanzo della giovane autrice empolese Elena Mazzanti.
L’iniziativa, inserita nell’ambito della rassegna “Empoli che scrive”, sarà presentata da Layla Albano (docente di lettere), con le letture di Valentina Mazzanti (Club letterario Green-Blue).
Il libro A soli ventisette anni, Carter Smith è già uno scrittore di successo. La sua sembrerebbe una vita invidiabile, se non fosse per un inaspettato blocco dello scrittore che lo mette di fronte ad un’altra realtà: le sue relazioni personali e la sua vena creativa sono scomparse, lasciando il posto alla solitudine. Cerca nuove idee per le strade di New York, dove per caso incontra Allison, ragazza dalle abitudini bizzarre, con amici pittoreschi, di cui Carter non riuscirà più a fare a meno. Non è mai stato così felice, finché all’improvviso accade qualcosa di impensabile.
L’autrice Elena Mazzanti è nata a Empoli nel 1989. Laureata in Lingue e letterature straniere all’Università di Pisa, ha lavorato per alcuni anni in Spagna nel settore turistico, occupandosi anche di articoli e traduzioni. Appassionata lettrice, ha vinto nel 2006 il concorso letterario “Il libro della mia vita”, affiliato al Premio Pozzale Luigi Russo, con un racconto pubblicato in una raccolta (Empoli, 2007). Il presente romanzo rappresenta l’esordio letterario dell’autrice ed è stato scritto tra il periodo universitario e il 2014. L'appuntamento è in biblioteca, al I piano (Loggiato coperto)
INGRESSO LIBERO |
Seconda edizione di Biblio tour per la biblioteca di Montespertoli: dieci libri da leggere ascoltare e guardare, un tour nell'esperienza della lettura e nel rapporto personale con i libri.
L'appuntamento è per il 15 e il 22 settembre alle ore 20.30 con
Silvia Bencivelli e Giusi Marchetta
Le due scrittrici condurranno i presenti in una visita guidata al loro mondo personale della lettura.
Con l'accompagnamento musicale di Camilo Archain
I libri che le due scrittrici citeranno durante l'incontro saranno disponibili sugli scaffali della biblioteca.
Ingresso gratuito con prenotazione consigliata.
Per ulteriori informazioni cliccate qui |
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>
|
Ultimi acquisti
Morire in primavera RALF ROTHMANN VICENZA, NERI POZZA, 2016
|
LEGGI |
|
I nazisti della porta accanto ERIC LICHTBLAU MILANO, BOLLATI BORINGHIERI, 2015
|
LEGGI |
|
Febbre all'alba PETER GARDOS MILANO, ROMANZO BOMPIANI, 2015
|
LEGGI |
|
|
Libri e dvd consigliati

The act of killing un film di JOSHUA OPPENHEIMER MILANO, CINEHOLLYWOOD, 2014
|
LEGGI |
|

Trashed un film di CANDIDA BRADY CAMPI BISENZIO, CG HOME VIDEO, 2013
|
LEGGI |
|

Salvo un film di FABiO GRASSADONIA e ANTONIO PIAZZA ROMA, KOCH MEDIA, 2014
|
LEGGI |
|
|
Ultimi acquisti digitali
Fai bei sogni MASSIMO GRAMELLINI MILANO, LONGANESI, 2012
|
LEGGI |
|
Fuori da un evidente destino GIORGIO FALETTI MILANO, DALAI, 2012
|
LEGGI |
|
La setta degli angeli ANDREA CAMILLERI PALERMO, SELLERIO, 2011
|
LEGGI |
|
|
Ebook gratuiti da scaricare
Dino Campana: Canti orfici 1914-2014 FIRENZE, COMUNE, 2014 |
LEGGI |
|
Manuale di olivicoltura SASSARI, 2001 |
LEGGI |
|
Il colle della poesia. L'Aventino e dintorni ALBERTO TAGLIAFERRI, VALERIO VARRIALE ROMA, COMUNE, 2010 |
LEGGI |
|
|
|